Numerazione Dentale: Come si numerano i denti.
Pubblicato da Redazione Odontoiatria Italia in Odontoiatria | Clinica · Mercoledì 21 Ago 2024 · 2:30
Tags: odontoiatriaitalia, odontoiatriaextraclinica, denti, mascella, mandibola, numerazionedenti
Tags: odontoiatriaitalia, odontoiatriaextraclinica, denti, mascella, mandibola, numerazionedenti

Perché si numerano i denti?
Ogni semiarcata contiene 8 denti permanenti, i quali vengono numerati come:
Spesso, alla prima consultazione il dentista Le dice che bisogna estrarre un dente, o fare una radiografia a un dente specifico e deve andare da un chirurgo o da un radiografo e, per questo il medico non mostrerà con il dito il dente rispettivo o glielo segnerà con la penna, ma scriverà il numero di quel dente (come se fosse il nome del dente).
Ma se ciascun dentista mettesse un qualunque numero ai denti, sarebbe stato un caos e, per evitare questo sono stati inventati qualche sistema di numerazione denti e noi dobbiamo conoscerli.
I principali sistemi di numerazione dei denti sono:
1. Il sistema di numerazione dentale FDI
Cominciamo con il più usato sistema di numerazione dei denti, in conformità a quale la bocca viene divisa in 4 parti:
- semiarcata superiore destra (1),
- semiarcata superiore sinistra (2),
- semiarcata inferiore sinistra (3),
- semiarcata inferiore destra(4).

- incisivi : superiori di destra (11, 12), superiori di sinistra(21, 22), inferiori di sinistra(31, 32) e inferiori di destra (41, 42) (sono 8 incisivi).
- canini: superiore destra (13), superiore sinistra(23), inferiore sinistra(33), inferiore destra(43). Sono 4 canini.
- premolari: superiore destra (14, 15), superiore sinistra(24, 25), inferiore sinistra(34, 35), inferiore destra(44, 45). Sono 8 premolari.
- molari: superiore destra (16, 17), superiore sinistra(26, 27), inferiore sinistra (36, 37), inferiore destra(46, 47)
- denti di giudizio (terzi molari): superiore destra(18), superiore sinistra(28), inferiore sinistra(38), inferiore destra(48). Sono 12 molari.
2. Il sistema di numerazione dentale universale (Stati Uniti)
Questa sistema di numerazione sembra essere più facile dato il fatto che comincia con 1 dalla parte superiore destra e finisce fino alla mascella inferiore parte destra giù con 32.
FOTO

3. Il sistema di numerazione dentale Palmer
È un sistema quasi simile a quel FDI.

La bocca viene divisa in 4 parti:
1 è la semiarcata parte destra su,
2 semiarcata sinistra su,
3 semiarcata sinistra giù,
4 semiarcata destra giù.
La numerazione comincia dall’incisivo destro su: 1,2,3,4,5,6,7,8; da quello sinistro su: 1,2,3,4,5,6,7,8; per la mandibola comincia dall’incisivo destro: 1,2,3,4,5,6,7,8 e quello sinistro: 1,2,3,4,5,6,7,8.
Dunque, se il medico dentista usa questo tipo di numerazione dentale, allora lui scriverà così:
- Dente 1 destro su; dente 8 destro su; dente 4 destro su ecc.
- Dente 1 sinistra su; dente 2 sinistra su; dente 7 sinistra su ecc.
- Dente 1 destra giù; dente 2 destra giù; dente 3 destra giù ecc.
- Dente 1 sinistra giù, dente 1 sinistra giù; dente 5 sinistra giù ecc.
I dentisti Europei e quindi quelli Italiani, utilizzano il più popolare sistema di numerazione dentale FDI.