RITRATTAMENTI & RICOSTRUZIONI
DATE:
4-5 Giugno / 2-3 Luglio
COSTO:
€. 1.300 + iva (€.700 a modulo)
Indirizzo:
Via Roma 57, Vigolzone, Piacenza
Sede:
UMFV Communication studio Marco Veneziani
e-mail:
corsoendofava@gmail.com
Telefono:
3383465238
CONDIVIDI EVENTO
MODULO 1 - La ricostruzione del dente trattato endodonticamente. 4-5 giugno 2021
Perché un intero modulo dedicato alla ricostruzione del dente trattato endo? Perché dopo aver fatto una buona endo, il dente si merita
un ottimo restauro: spesso è il supporto per un overlay o una corona che devono durare a lungo e su cui il paziente investe tempo e denaro. Come fare un'accurata analisi biomeccanica del dente, usare o non usare un perno, quale perno utilizzare e quale trattamento di superficie fare, come creare un post space adeguato e conservativo, come ovviare ad un eccessivo gap tra perno e pareti dentinali, i protocolli clinici per fare adesione e cementare un perno, che cos'è il build up periferico.
Tutta la teoria che bisogna conoscere e una giornata di pratica per affrontare in scioltezza una fase spesso trascurata e ridotta ad un perno affogato in una colata di cemento.
PROGRAMMA
PARTE TEORICA - venerdì 9-13 / 14-18
- La ricostruzione del dente trattato endodonticamente: l’importanza di eseguire un ottimo restauro
- Analisi biomeccanica del dente: un presupposto fondamentale per il successo
- Camera pulpare, parete, cerchiaggio: concetti classici reinterpretati grazie ai materiali adesivi
- L’adesione alla dentina radicolare: una sfida quotidiana
- La creazione del post space sicura e ripetibile
- Il perno in fibra: quando va utilizzato e quale scegliere
- Il build up periferico: il valore aggiunto della nostra ricostruzione
- Protocolli di adesione e cementazione dei perni in fibra
- Resin root reinforcement: quando farne ricorso e perché
- I compositi rinforzati con fibre corte: un’arma in più da conoscere e sfruttare.
PARTE PRATICA - sabato 9-14
- Creazione di un post space: gutta tradizionale e carrier based
- Adesione radicolare
- Build up periferico e utilizzo dei compositi rinforzati con fibre corte
- Scelta, adattamento e cementazione di un perno in fibra
- Resin root reinforcement: dettagli che aumentano il successo.
MODULO 2 - Il ritrattamento endodontico. 2-3 luglio 2021
Il ritrattamento endodontico rappresenta spesso un duro ostacolo da superare, motivo di frustrazione per il clinico e bivio di fondamentale importanza in molti piani di trattamento più o meno complessi. Avendo la fortuna di collaborare con colleghi di notevole spessore mi trovo tutti i giorni a dare il mio contributo anche nell’aspetto decisionale, a dirigere il piano di cura in direzione conservativa o estrattiva: negli anni ho maturato molta esperienza proprio in questa fase, oltre che nell’aspetto puramente pratico del ritrattamento.
Con l’aiuto di molti video clinici e di una sessione pratica eseguita con microscopio operatorio, si acquisiranno tutte le competenze necessarie: la diagnosi endodontica, restaurativa e parodontale, la ridefinizione di una corretta cavità d’accesso, la rimozione delle ritenzioni endocanalari (perni metallici e in fibra), la rimozione dei sistemi di otturazione canalare, la sagomatura e la rifinitura apicale , il sigillo endodontico, la gestione dei danni iatrogeni (perforazioni, stripping, false strade, gradini).
PROGRAMMA
PARTE TEORICA - venerdì 9-13 / 14-18
- Il ritrattamento endodontico: analisi della letteratura, diagnosi clinica e radiografica, considerazioni endoperio-restaurative preliminari nella impostazione del piano di trattamento
- Rimozione dei restauri e dei manufatti protesici
- Ridefinizione di una corretta cavità d’accesso
- Rimozioni delle ritenzioni endodcanalari: perni metallici, perni in fibra, perni in zirconio
- Rimozione dei materiali da otturazione canalare: guttaperca, sistemi carrier based, cementi
- Danni iatrogeni: riparazione di perforazioni, stripping, superamento dei gradini, strumenti fratturati
- Scouting, glide path e sagomatura nel ritrattamento
- Sigillo apicale: gestione dei riassorbimenti apicali con i materiali bioceramici
PARTE PRATICA - sabato 9-14
- Rimozione di un perno in fibra
- Rimozione dei materiali da otturazione canalare (guttaperca e sistemi carrier based)
- Riparazione di una perforazione (su modelli 3D trasparenti)
- Sigillo di apici riassorbiti con materiali bioceramici (su modelli 3D trasparenti)
- La parte pratica verrà svolta su denti estratti e su modelli dedicati ai ritrattamenti con l’aiuto di un microscopio operatorio. Tutto il materiale sarà fornito dall’organizzazione.
Compila il form qui sotto per contattare direttamente il relatore! Verrai ricontattato il prima possibile.

ALTRI CORSI CONSIGLIATI
segreteria@odontoiatriaitalia.com