CORSO TEORICO-PRATICO DI ENDODONZIA
DATE:
Settembre - Dicembre 2021
COSTO:
€. 2.800 + iva
Indirizzo:
Via Roma 57, Vigolzone, Piacenza
Sede:
UMFV Communication studio Marco Veneziani
e-mail:
corsoendofava@gmail.com
Telefono:
3383465238
CONDIVIDI EVENTO
Programma dettagliato
1 incontro 24-25 settembre
TEORIA
La diagnosi in endodonzia
Radiologia 2D e 3D
Isolamento del campo operatorio
Cavità d’accesso e anatomia endodontica
Il dolore e la gestione delle urgenze
Lo strumentario endodontico
Scouting e glide path manuale e meccanico
Sagomatura canalare: approccio conservativo alla strumentazione meccanica dei canali
PRATICA
Prove di esecuzione di cavità di accesso su denti estratti anteriori e posteriori
Scouting manuale e raggiungimento della corretta lunghezza di lavoro
Glide path e preflare meccanico
Sagomatura meccanica del corpo canale con diverse sistematiche (rotazione continua e
reciprocante)
2 incontro 22-23 ottobre
TEORIA
Rotazione continua e reciprocazione
Gauging e rifinitura apicale
Lunghezza di lavoro
Detersione del sistema canalare
Il sigillo endodontico: condensazione verticale a caldo, sistemi carrier based, cementi bioceramici
PRATICA
Rifinitura apicale con diverse sistematiche (rotazione continua e reciprocante)
Otturazione del sistema canalare con le diverse tecniche descritte nella parte teorica
Back filling con guttaperca termoplasticizzata
3 incontro 26-27 novembre
TEORIA
Endodonzia nel dente deciduo (intervento del dr. Fabio Federici Canova)
La ricostruzione del dente trattato endodonticamente
Analisi biomeccanica della struttura dentale residua
Quando utilizzare un perno in fibra
Quale perno utilizzare
Il build up periferico
L’utilizzo dei materiali compositi rinforzati con fibre (SFRC): quale impiego clinico
La cementazione del perno
PRATICA
Preparazione e detersione di un corretto post space nei denti mono e pluriradicolati
Ricostruzione dei denti trattati nei precedenti incontri (e opportunamente “distrutti” per ricreare
situazioni realistiche) con l’utilizzo di perni in fibra
Adesione intracanalare
Build up periferico
Ricostruzione con perno in fibra di denti “flared” con tecnica Resin Root Reinforcement
Utilizzo di materiali di ultima generazione: Short Fiber Resin Composite
4 incontro 17-18 dicembre
TEORIA
Il ritrattamento endodontico: perché, quando e come ritrattare
Ridefinizione di una corretta cavità d’accesso
Rimozioni delle ritenzioni endocanalari: perni metallici, perni in fibra, perni in zirconio
Rimozione dei materiali da otturazione canalare
Danni iatrogeni: riparazione di perforazioni, stripping, superamento dei gradini, strumenti fratturati
Sigillo apicale: gestione dei riassorbimenti apicali con i materiali bioceramici
PRATICA
Rimozione dei perni in fibra cementati nel precedente incontro con sorgenti ed inserti ultrasonici dedicati
Rimozione dei materiali da otturazione canalare con sistematica meccanica dedicata ReStart Komet
Sigillo con MTA di una perforazione camerale in un molare e di un apice di ampie dimensioni in un incisivo superiore: questa parte verrà eseguita su realistiche repliche 3D trasparenti studiate appositamente dal relatore per ricreare queste possibili situazioni cliniche
NB - Durante ogni parte pratica il corsista avrà a disposizione gli strumenti rotanti e sonici per l’esecuzione della cavità d’accesso, il motore EndoPilot Komet e le diverse sistematiche Komet (rotazione continua e reciprocante): in questo modo potrà ripetere la varie fasi del trattamento in base alle sue esigenze e ai tempi previsti, così da poter esercitarsi a lungo sulla fase del glide path, della sagomatura e della rifinitura apicale che, per esperienza dai corsi passati, sono quelle che richiedono un maggiore e continuativo approccio pratico.
Tutto questo come sempre sotto l’attento controllo del relatore e degli esperti tutor che, grazie ad una postazione dedicata con proiezione su schermo, potranno eseguire alcuni passaggi chiave o interrompere alcune fasi della pratica per fare apprezzare errori da evitare o situazioni cliniche inusuali visibili a tutti in diretta.
Durante la parte teorica (venerdì 9-18) saranno proiettati numerosi video clinici per comprendere al meglio le tecniche e la gestione degli strumenti e dei materiali
La parte pratica (sabato 9-17) si svolgerà su denti estratti e coprirà tutti gli aspetti affrontati teoricamente il giorno prima. Nella parte dedicata ai ritrattamenti saranno a disposizione microscopi operatori, sorgenti ed inserti ultrasonici, modellini 3D per affrontare realisticamente situazioni cliniche complesse
Compila il form qui sotto per contattare direttamente il relatore! Verrai ricontattato il prima possibile.
Invia e-mail

ALTRI CORSI CONSIGLIATI
segreteria@odontoiatriaitalia.com