Corso teorico-pratica sulla metodica Guided Surgery di B&B Dental
DATA:
Giugno
COSTO:
€. 800,00
INDIRIZZO:
Via Atto Vannucci 13 - 50134 Firenze
SEDE:
Villa Maria Paola
EMAIL:
commerciale@bebdental.it
TELEFONO:
347 779 8823
CONDIVIDI EVENTO
CORSO ACCREDITATO 36 ECM
RELATORE
DOTT. ALESSANDRO CECCHERINI
Nato a Firenze il 13/07/1954. Si laurea in medicina e chirurgia presso l’Università’ degli Studi di Firenze. Consegue il diploma di specializzazione in odontostomatologia presso l’Università degli Studi di Pisa, col massimo dei voti e la lode. Dal 1986 partecipa a numerosi eventi formativi tra cui: Corso di chirurgia implantare avanzata presso University State of New York at Buffalo. Corso di chirurgia implantare avanzata e management dei tessuti molli preimplantari presso la clinica Schloss Schellenstein di Dortmund (Prof. F. Koury). Master di II livello in implantologia avanzata presso l’Università degli Studi di Pisa conseguito col massimo dei voti e lode. Master Europeo in patologia, medicina e chirurgia orale tenuto dalle Università di Tolosa, Oporto, Genova e Ginevra. Presidente eletto di ModelGuide Academy Socio attivo della Società Italiana di Chirurgia orale ed Implantologia (SICOI). E’ stato tesoriere e socio attivo dell’Accademia Internazionale di Implantologia Computer assistita (Cai Academy). E’ stato Mentor per Materialise “ software Simplant “. Professore a contratto presso il dipartimento di chirurgia orale dell’Università di Chieti diretto dal prof. Stefano Tetè. Docente al Master di chirurgia orale avanzata presso l’università di Pisa, Dipartimento di chirurgia orale, diretto dal Prof. Mario Gabriele. Professore a contratto per il Master di Chirurgia Orale avanzata presso l’Università di Roma Tor Vergata, direttore Prof.Leonardo Calabrese. Professore a contratto per il Corso di Perfezionamento di Alta Formazione in Implantologia Clinica “Riabilitazione implantoprotesica e tecniche combinate implantari e conservative”, Prof. Giancarlo Barraco. Esercita la libera professione in Firenze dedicandosi specificatamente alla chirurgia orale.
ABSTRACT
Il corso si propone di accompagnare il discente, passo dopo passo, nella preparazione, progettazione ed esecuzione di un intervento di chirurgia guidata da eseguirsi nell’ incontro finale sotto il controllo del dr. Ceccherini, su un paziente portato dal corsista. L’integrazione fra la teoria e la pratica rappresenta un momento fondamentale nella curva di apprendimento in guided surgery ed un presupposto imprescindibile per rendere il chirurgo orale autonomo nei confronti di una metodica complessa quanto indispensabile nel panorama della Implantologia contemporanea. La possibilità di essere seguiti, inoltre, dal proprio tecnico rappresenta una opportunità per affrontare il cammino formativo in comune in modo da poter lavorare proficuamente e con successo.
OBIETTIVO
Il corso si propone di accompagnare il discente, passo dopo passo, nella preparazione, progettazione ed esecuzione di un intervento di chirurgia guidata da eseguirsi nell’ incontro finale sotto il controllo del dr. Ceccherini, su un paziente portato dal corsista. L’integrazione fra la teoria e la pratica rappresenta un momento fondamentale nella curva di apprendimento in guided surgery ed un presupposto imprescindibile per rendere il chirurgo orale autonomo nei confronti di una metodica complessa quanto indispensabile nel panorama della Implantologia contemporanea. La possibilità di essere seguiti, inoltre, dal proprio tecnico rappresenta una opportunità per affrontare il cammino formativo in comune in modo da poter lavorare proficuamente e con successo.
SEDE
Il primo e l’ultimo incontro si terranno presso:
Villa Maria Paola – Studi Medici – Via Atto Vannucci, 13, 50134 Firenze FI
Villa Maria Paola – Studi Medici – Via Atto Vannucci, 13, 50134 Firenze FI
Il secondo incontro sarà presso:
B&B Dental sede operativa – Via Due Ponti, 19, 40055 Argelato BO
B&B Dental sede operativa – Via Due Ponti, 19, 40055 Argelato BO
PROGRAMMA
PRIMO INCONTRO – 5 Giugno – FIRENZE
08.30 – 09.00 Registrazione partecipati durata otto ore così suddivise: cinque di teoria e tre di pratica
09.00 – 13.00 Sessione I Analisi step by step del protocollo B&B DENTAL
Sessione II Dalla scelta del caso all’esame TC
1) Visita, esame obiettivo, diagnosi preliminare
2) Rilevazione impronte, registrazione occlusale colatura e montaggio modelli in articolatore
3) Costruzione della mascherina radiologica:
– Tipi di guida radiologica
– Procedure di fabbricazione in laboratorio (Odt Simone Franceschi)
– Prova della mascherina radiologica
13.00 – 14.00 pausa pranzo
14.00 – 18.00
4) Sistema di matching della mascherina radiologica
5) Assemblaggio della mascherina radiologica con i pin di repere
6) Esecuzione della scansione TC Sessione III Principi di radiologia odontoiatrica finalizzata alla guided surgery (radiologo)
SECONDO INCONTRO – 3 Luglio – BOLOGNA
Tre ore teoriche e cinque di pratica
09.00 – 13.00
Sessione I Importazione dei dati TC sul software dedicato
Sessione II Analisi approfondita del software Guide System (Alan Betti)
Sessione III Esercitazione pratica con esami TC proposti dai corsisti
13.00 – 14.00 pausa pranzo
14.00 – 18.00
Sessione IV Dal progetto alla guida chirurgica
1) Ordine della mascherina chirurgica
2) Tipi di mascherine chirurgiche e loro indicazioni
3) Utilizzo della mascherina per la pre-costruzione della protesi (Odt Simone Franceschi) – Sessione V Analisi approfondita del sistema fresante e di tutti i componenti chirurgici B&B DENTAL
TERZO INCONTRO – 18 Settembre – FIRENZE
09.00 – 17.00
Solo pratica con esecuzione degli interventi da parte dei partecipanti con il tutoring da parte del dr. Ceccherini e staff, su propri pazienti (durata 8 ore).
17.00 – 18.00 Conclusioni finali e discussione, elaborazione dei questionari ecm e delle schede di valutazione
INFORMAZIONI
- Ogni clinico partecipante potrà essere accompagnato dal proprio tecnico
- Al termine di ogni sessione sono previsti appositi tempi per domande ed approfondimenti
- Nell’ambito del II incontro saranno affrontati anche possibili approfondimenti sulla chirurgia guidata con dima “First step” e/o su casi complessi, quali quelli in cui occorreva fare rigenerazione o mantenimento dei tessuti duri e molli, rialzo di seno mascellare per via laterale o crestale, socket preservation, utilizzo di dime di riduzione ad appoggio osseo e quant’altro.
- Per il tutoring dei casi di chirurgia guidata nell’ambito del corso ogni partecipante corrisponderà allo staff clinico la metà del costo dell’intervento, trattenendo l’altra metà dell’onorario.
- Per coloro che non avessero possibilità di eseguire l’intervento pratico sul proprio paziente durante il periodo del corso, saranno valide le stesse condizioni per un periodo di sei mesi dopo la fine del corso, previo accordi diretti con lo staff clinico circa eventuali spese di trasferimento, vitto e alloggio.
- Saranno possibili, infine, tutoring one-to-one, esecuzione di progetti, consulenze su casi particolari, i cui accordi verranno presi caso per caso direttamente col personale docente.
Contatta direttamente il relatore!
Compila il form qui sotto per contattare direttamente il relatore! Verrai ricontattato il prima possibile.
Scrivi al Relatore

ALTRI CORSI DA SEGNALARE
segreteria@odontoiatriaitalia.com