Corso di Piezochirurgia su Preparato Anatomico
DATA:
1 - 2 Dicembre 2022
COSTO:
€. 1500 + iva
Indirizzo:
Via Gabelli 61 - Padova
Sede:
Istituto di anatomia - Università Padova
e-mail:
segreteria@odontoiatriaitalia.com
CONDIVIDI EVENTO
La chirurgia piezoelettrica è una metodica ritenuta indispensabile per molte procedure chirurgiche. La ricerca scientifica e lo sviluppo tecnologico hanno sensibilmente aumentato le sue possibilità di utilizzo. Presso l’Istituto di Anatomia Umana dell’Università degli Studi di Padova è nato un percorso formativo su preparato anatomico finalizzato alla conoscenza dei distretti anatomici più importanti e contestualmente alla sperimentazione delle numerose applicazioni della piezochirurgia tra cui l’innovativo impianto Rex, espressamente nato per le creste sottili.
L’ obiettivo del corso è di permettere ai partecipanti di compiere tutte le procedure eseguibili con la chirurgia piezoelettrica su preparati anatomici freschi, utilizzando l’intera gamma di inserti. Ogni singola procedura verrà prima presentata con supporti video e immediatamente dopo eseguita dal corsista sotto la guida del tutor. Contestualmente all’esecuzione delle procedure piezochirurgiche, i partecipanti verranno guidati nell’esplorazione anatomica dei distretti trattati. Questo corso presenterà e consentirà anche l’inserimento del nuovissimo impianto cuneiforme, specificamente realizzato per una gestione mininvasiva delle creste sottili. (Prof. Stefano Sivolella, Dott. Alessandro Perini).
ECM - Ai fini dell’attestazione dei crediti ECM è necessaria:
- la presenza effettiva degli iscritti, al 100% dell’intera durata delle attività formative, con verifica tramite firma di frequenza in entrata e in uscita;
- la compilazione e restituzione alla segreteria della scheda di valutazione /gradimento e della scheda anagrafica.
PROGRAMMA:
1° Giornata
- 08.30 Registrazione dei partecipanti
- 09.00 Presentazione del corso – Prof. Raffaele De Caro
- 09.15 Fondamenti di chirurgia piezoelettrica – Prof. Stefano Sivolella
- 09.45 Scollamento di lembi muco-periostei, estrazioni dentarie
- 10.45 Coffee break
- 11.00 Allungamento di corona clinica, chirurgia ossea resettiva, prelievo di particolato osseo
- 12.30 Light lunch
- 13.30 Dissezione e studio anatomico della mandibola e del pavimento della bocca
- 14.45 Prelievo di blocchi ossei dal ramo e dalla sinfisi mandibolare
- 15.45 Coffee break
- 16.00 Dissezione e studio anatomico della mascella
- 17.15 Rialzo del seno mascellare
- 18.30 Fine dei Lavori
- 20.30 Cena sociale
2° Giornata
- 08.30 Registrazione dei partecipanti
- 09.00 Corticotomie ortodontiche ed espansione di cresta
- 11.00 Coffee break
- 11.15 Realizzazione ultrasonica del sito implantare per impianti cilindrici e conici
- 13.00 Light lunch
- 14.00 Full immersion su impianto cuneiforme
- 14.30 Prova pratica
SEDE:
Università di Padova
Istituto di Anatomia Patologica – via A. Gabelli 61 – Padova
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
- €. 1.500+iva;
La quota di iscrizione comprende:
- kit congressuale;
- partecipazione ai lavori;
- coffee break;
- light lunch;
- cena sociale.
Riservato a max. 14 partecipanti per le seguenti categorie professionali: Odontoiatra
(Fino ad esaurimento posti disponibili)
INIZIO TRA:
Iscrizione Rapida
Per la prenotazione veloce cliccare nella tabella successiva su
Aggiungi
procedere inserendo i propri dati aziendali e scegliendo la modalità di pagamento (Bonifico, PayPal o Carta di credito), quindi confermare la prenotazione. La segreteria organizzativa invierà per email il riepilogo di quanto inserito, quindi effettuare il versamento della quota. L'iscrizione si considera confermata a pagamento pervenuto.

Per informazioni:
segreteria@odontoiatriaitalia.com

ALTRI CORSI CONSIGLIATI
segreteria@odontoiatriaitalia.com