Impiego degli Infermieri come Assistenti Odontoiatrici: Norme, Competenze e il Caso di Viterbo
Pubblicato da Redazione Odontoiatria Italia in Normative Odontoiatria · Giovedì 12 Dic 2024 · 2:30
Tags: Infermieri, Assistenti, Odontoiatrici, Norme, Competenze, Viterbo, Odontoiatria, Italia
Tags: Infermieri, Assistenti, Odontoiatrici, Norme, Competenze, Viterbo, Odontoiatria, Italia
Impiego degli Infermieri come Assistenti Odontoiatrici: Norme, Competenze e il Caso di Viterbo
Norme e Competenze delle Due Figure
L'assistente di studio odontoiatrico (ASO) è una figura professionale specifica, regolamentata dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) del 9 febbraio 2018. L'ASO assiste l'odontoiatra durante le prestazioni cliniche, prepara l'ambiente e lo strumentario, accoglie i pazienti e si occupa della gestione della segreteria e dei rapporti con i fornitori. Per diventare ASO, è necessario frequentare un corso specifico di formazione e ottenere un attestato rilasciato dalle Regioni o dalle Province autonome.
Gli infermieri, invece, sono professionisti sanitari con una formazione più ampia e diversificata, che include la somministrazione di medicinali, la sorveglianza delle diete e l'assistenza diretta dei pazienti. Tuttavia, non sono specificamente preparati per le mansioni dell'ASO, che richiedono competenze particolari e specifiche.
Il Caso di Viterbo
Negli ambulatori di odontoiatria del Distretto C di Civita Castellana dell'ASL di Viterbo, ci sono state segnalazioni di impiego di infermieri come assistenti odontoiatrici, nonostante le normative vigenti non lo consentano. Mario Perazzoni, segretario generale della CISAS, ha denunciato questa pratica come abuso di professione e ha chiesto chiarimenti al Ministero della Salute.
Il problema principale è che gli infermieri impiegati come ASO non possiedono l'attestato necessario, che è stato introdotto nel 2018 per garantire che solo chi è specificamente formato possa svolgere queste mansioni. Questo ha sollevato preoccupazioni sia da parte degli infermieri coinvolti, che rischiano di violare le norme, sia da parte dei direttori sanitari e delle coordinatrici infermieristiche, che sono responsabili di garantire il rispetto delle normative.
Problemi e Lacune Normative
Uno dei principali problemi è la mancanza di corsi di riqualificazione per gli infermieri che desiderano diventare ASO. Questo ha creato una situazione in cui molti infermieri, pur avendo le competenze necessarie, non possono legalmente svolgere le mansioni di ASO. Inoltre, la normativa non prevede chiare indicazioni su come gestire questa transizione, creando confusione e incertezza sia tra i professionisti che tra i datori di lavoro.
Considerazioni Finali Personali
Considerando le competenze e le normative vigenti, si ritiene che gli infermieri non possano legalmente svolgere le mansioni di ASO senza l'attestato specifico. Tuttavia, sarebbe utile introdurre corsi di riqualificazione per permettere agli infermieri di ottenere l'attestato necessario e poter legalmente svolgere queste mansioni. Questo contribuirebbe a risolvere il problema e garantire che tutti i professionisti siano adeguatamente preparati per le loro responsabilità.
In conclusione, mentre gli infermieri non possono attualmente svolgere le mansioni di ASO senza l'attestato necessario, esistono soluzioni che potrebbero essere implementate per permettere una transizione più agevole e rispettosa delle normative vigenti.
Redazione Odontoiatria Italia